Cover Image for LE CAVITÀ DEL SEGNO - GRAVE / I PARTE
Cover Image for LE CAVITÀ DEL SEGNO - GRAVE / I PARTE
Avatar for OSTINATA FESTIVAL
Presented by
OSTINATA FESTIVAL
L'arte che non si fa da parte
2 Going
Registration
Approval Required
Your registration is subject to approval by the host.
Welcome! To join the event, please register below.
About Event

Performance di danza site specific

Produzione Versiliadanza

Coreografia Marta Bellu

Danza / performance Laura Lucioli, Francesco Toninelli

Suono Francesco Toninelli

Luci Lucia Ferrero

Con il sostegno di Fondazione Armunia e Open Dialogo, un progetto di scambio culturale bilaterale gestito da Stopgap Dance Company e commissionato dall'Arts Council England, dal Ministero della Cultura italiano (Dipartimento dello Spettacolo), dall'Istituto Italiano di Cultura di Londra e dal British Council. In collaborazione con Associazione Mus.e e MAD Murate Art District.

SINOSSI

L’immaginario che illumina il buio è ecologico, ma non antropocentrico; una stratificazione polimorfa e sonora di corpi astratti e viventi: sassi e volti, ossa e mani, pelli - che precipitano, sprofondano, si sedimentano, scolpiscono il tempo, fanno i versi, dormono nell’ombra e generano sogni. Composizioni di esseri ibridi che gravitano in uno spazio primordiale come frammenti minerali e onirici. Apparizioni sonore, generate dai percorsi delle mani, che risuonano nelle cavità.

DESCRIZIONE I

l lavoro indaga il gesto come primo segno naturale, prima traccia del pensiero umano, nelle cavità, all’origine del linguaggio. La ricerca si sviluppa all’interno della relazione tra la gestualità e il suono, ed esplora la dimensione sonora, sensibile e vivente dell’immagine: quella generata dai percorsi delle mani e dal gesto come strumento semiotico che genera linguaggio. Nel movimento di celare e svelare l’invisibile, tra nitidezza e opacità, nelle cavità dell’immagine - svuotata e plasmata dalla gravità - morfologie cristalline sotterranee prendono forma nel buio in una tensione tra geometria e presenza. Una grancassa di pelle suonata dalle mani, una superficie per far risuonare i gesti e i materiali: la ricerca sonora e musicale è basata sulla dimensione fisica del suono, oggettuale e gestuale, e su un approccio strumentale basato sul maneggiare oggetti vari: simbolici, rituali, plastici, di scarto, naturali e minerali che vengono percossi, sfregati e roteati con tecniche elementari. La ricerca gestuale-coreografica lavora in interconnessione con quella sonora e musicale, individuando nel gesto l’unità espressivo-relazionale generativa della composizione.

Location
Museo dell’Antico Palazzo dei Vescovi
Piazza del Duomo, 51100 Pistoia PT, Italy
Sala Arazzo millefiori
Avatar for OSTINATA FESTIVAL
Presented by
OSTINATA FESTIVAL
L'arte che non si fa da parte
2 Going